
Sono ancora tra i pochi programmatori che utilizzano il
linguaggio Clipper. E' impareggiabile l'abilità di questo
linguaggio di programmazione nel manipolare una enorme quantità di dati! In effetti il
Clipper è un linguaggio orientato alla gestione dei
database. In pochi minuti riesco a fare grandi procedure e giungere alla soluzione di problematiche complesse. Il
Clipper è un linguaggio morto. La
Nantucket ha creato il
Clipper come compilatore del
dBase (
dBase3 e
dBase4). Gira solo sotto S.O.
DOS o sotto
modalità comandi DOS di
Windows. Poi il prodotto è stato acquistato dalla
Computer Associates che ... lo ha "
affossato"!!! Solo
FoxPro ha continuato a vivere poichè gira anche su altri S.O. Altri compilatori simili al
Clipper sono stati creati con discreto successo! Io lo uso
dalla seconda metà degli anni 80 e continuo a usarlo in molte occasioni per fare delle
elaborazioni veloci. Adesso sto testando
xBase++ della
Alaska Software. Pare che sia una ottima imitazione del
Clipper con tante funzionalità aggiuntive! Lo potete scaricare nella
versione free sul sito
http://www.alaska-software.com/. Inoltre potete trovare aiuto nei
newsgroup del
server-news news://news.alaska-software.com.
9 commenti:
Pensavo di essere l'unico rimasto al mondo, col db3 ci facevo proprio tutto, e col clipper creavo i miei .exe, grassie.
Provero' a scaricare xbase++ son proprio curioso.
GRAZIE di nuovo
Rento
Adesso uso Java e MySql.
La rapidità di programmazione è un ricordo :(
Ciao amici io uso hmg e minigui, sono 2 linguaggi fantastici e semplicissimi per chi gia conosce il clipper, sono tutti e due free, per windows, linux e mac, naturalmente grafici, e sempre aggiornati.
Il linguaggio hmg è molto più semplice da istallare e usare, l'ultima versione può essere caricata addirittura su una panna flash, il 100% compatibilita clipper, tranne naturalmente le istruzioni GET PROMPT e SAY che invece sono per l'interfaccia carattere, è un po più limitato, ma sempre potente.
Il linguaggio minigui è molto più potente, ma va installato sul disco c insieme al compilatore bcc5 borland.
tutti e due creano un solo eseguibile che non va istallato sul pc come il visual basic, ma funziona gia con la sola copiatura come il vecchio clipper, inoltre gli eseguibili sono veramente esigui.
naturalmente tutti e due hanno lo stesso debug del vecchio clipper 5.1 ed hanno una bella interfaccia grafica per i form.
Io mi ci trovo proprio bene, vorrei divulgarlo, perche non mi date una mano, non lo provate e poi mi fate sapere cosa ne pensate?
Grazie - Biancini Stefano
hmg? lo provo!
Ciao Lux, anch'io ho fatto l'analista programmatore a Pomezia nel verso il 90 esattamente nella Tecnoteam, li ho imparato il Clipper, e tuttora ci programmo alla grande, il più grande problema che mi sono trovato a risolvere è stato il passaggio dalla lpt1 alla stampante USB, ma'ho risolto.
Con un certo timore che prima o poi le successive versione di Windows non supportassero più il dos in cui gira il clipper mi sono prodicato a cercare qualcosa di alternativo, ma che non sprecasse l'esperienza accumulata con il clipper, ne i numerosi sorgenti da me creati, (anch'io ho scaricato alaska software versione dimostrativa, ma l'ho trovata un pò ostica), dopo anni di ricerca ho trovato nello stesso sito tutti e due i linguaggi precedentemente elencati, sono due fratelli hanno le stesse istruzioni, ma il minigui le ha molto più estese, il pacchetto d'istallazione oltre a funzionare al primo colpo ha numerosi esempi su come si usano le istruzioni di interfaccia grafica, fammi sapere come ti va, ma ti assicuro che quando comincerai ad usarlo lascerai Alaska.
Cordialmente - Biancini Stefano
Anch'io abito di Pomezia, come puoi vedere. Quando avro ho un po' di tempo farò qualche prova. Adesso programmo in Java molto bene. Il problema è che ho poco tempo, ma quanto prima provero'.
Ti faro' sapere.
Ciao
Saran 20 anni che utilizzo Clipper e prima ancora l'interprete Dbase.... ogni tanto, soprattuto per la flessibilità d'uso lo utilizzo ancora. Mitico...
Ora vado a vedere i due linguaggi che avete citato prima...
Ho bisogno di aiuto su clipper 5
isoples@yahoo.it
E' da troppo tempo che non lo uso!
Non so proprio come aiutarti!
Posta un commento