Altro sito: Martin Pescatore e Pomezia
Ecco un altro blog su Martin Pescatore e Pomezia:
http://martinpescatore.splinder.com/
Do Ut Des
Ecco un altro blog su Martin Pescatore e Pomezia:
http://martinpescatore.splinder.com/
Pubblicato da
lux
alle
22:32
0
commenti
Etichette: pomezia
Pubblicato da
lux
alle
11:05
0
commenti
Etichette: pomezia
Che cosa è il gruppo Parsitalia S.p.A.? Ho cercato di vedere nelle scatole cinesi del mondo immobiliare. Ecco una sintesi una breve cronostoria di cose passate e recenti. Se ci sono delle imprecisioni inseritele nei commenti.
Pubblicato da
lux
alle
16:26
0
commenti
Etichette: parsitalia
Pubblicato da
lux
alle
14:11
0
commenti
Etichette: parsitalia

Dal sito web ho estrapolato le due immagini riguardo alle costruzioni vicino la sughereta di Pomezia. Sono immagini sono prospettive irtuali del progetto.
Nel sito è riportata la seguente dicitura: "Lottizzazione convenzionata in via di approvazione per la realizzazione di 270.000 mc non residenziali e di 2850 appartamenti".
Pubblicato da
lux
alle
13:19
0
commenti
Etichette: parsitalia
Su una rete Wireless l'upload di un file può arrivare al massimo della banda consentita dalla rete wireless interna. Nella foto si nota che l'ultimo users in UL sta scaricando su rete wireless interna a 401.57 Kb: in 9 minuti e 54 secondi scaricherà 234 Mb (cioè 1015 Mb - 781Mb). Non tutti sanno che il TCP/IP ad ogni pacchetto IP inviato attende un pacchetto di ACK (ACKnowledge) che sarebbe "accuso ricevuto). ACK indica che il pacchetto è stato ricevuto correttamente. La lunghezza del pacchetto di ACK è fissa, mentre il pacchetto in ricezione è variabile. La lunghezza del pacchetto di ACK è di 40 bytes (se non ricordo male!). Ad ogni pacchetto ricevuto viene inviato un ACK di 40 bytes. Se per assurdo limitassi l'uscita a 40 bytes al minuto potrei ricevere un solo pacchetto al minuto perchè chi sta trasmettendo non trasmette il prossimo pacchetto se non riceve completamente l'ACK. Ecco perchè più limite di banda mettiamo all'UL e più velocemente scarichiamo in DL. Ogni 1000 pacchetti di dati ricevuti sono stati inviati 1000 pacchetti di ACK. Vi ricordo che 40 bytes sono 320 bits (ogni byte è 8 bit quindi ho fatto 40 x 8). La mia Alice ADSL è 4096 Kbps in DL e 384 Kbps in UL che corrispondono a 393216 bytes (384 x 1024). Il protocollo PPPoE aggiunge 16 bytes ai 40: 56 bytes per ACK. Se divido 393216 bytes di banda / 56 bytes di ACK allora so che potrò ricevere al massimo 7021 pacchetti. Con 500 bytes di media per pacchetto in DL riceverei al massimo 500 x 7021 = 3510500 bytes! Altro che 4 Mb! Se ho un user in UL allora il DL scende clamorosamente! Se un ad un user do 32 Kbps di banda, i miei DL non supereranno i 32 Kbps! Altro che 4 Mega.
Pubblicato da
lux
alle
10:07
0
commenti
Etichette: bittorrent, edonkey, emule, p2p, winmx
è un ottimo sito per scaricare templates
Pubblicato da
lux
alle
19:55
1 commenti
Etichette: blog
Anche quest'anno si è ripetuto il rito delle vacanze. E così da Pomezia al mio paese in Sicilia ho ripercorso i quasi 1000 km di autostrade. Ma la chiamiamo autostrada la Salerno-Reggio Calabria? Certo è che questo tratto è migliorato rispetto a 20 anni addietro! Quello che mi fa paura, oltre al tragitto, è l'arrivo a Villa San Giovani: il prezzo del traghetto.
Il costo è di 40 euro per la mia autovettura. 40 euro andata e ritorno entro 60 giorni dalla traversata, altrimenti avrei pagato 25 euro se avessi programmato il ritorno entro 3 giorni. Ma chi traghetta con l'auto per soli 3 giorni? Il prezzo è comprensivo di IVA e non da importanza al numero dei passeggieri. Un passeggero, da solo, senza vettura, paga 1 euro! Una volta i prezzi erano inferiori di parecchio. Tutte le volte che ho preso il traghetto non ho mai aspettato. Ogni giorno la Caronte & Tourist esegue un totale di 218 traversate (da/per Messina). Sul sito www.carontetourist.it troverete "Orari e Tariffe". Leggete bene le note.
Pubblicato da
lux
alle
18:07
0
commenti
Sono ancora tra i pochi programmatori che utilizzano il linguaggio Clipper. E' impareggiabile l'abilità di questo linguaggio di programmazione nel manipolare una enorme quantità di dati! In effetti il Clipper è un linguaggio orientato alla gestione dei database. In pochi minuti riesco a fare grandi procedure e giungere alla soluzione di problematiche complesse. Il Clipper è un linguaggio morto. La Nantucket ha creato il Clipper come compilatore del dBase (dBase3 e dBase4). Gira solo sotto S.O. DOS o sotto modalità comandi DOS di Windows. Poi il prodotto è stato acquistato dalla Computer Associates che ... lo ha "affossato"!!! Solo FoxPro ha continuato a vivere poichè gira anche su altri S.O. Altri compilatori simili al Clipper sono stati creati con discreto successo! Io lo uso dalla seconda metà degli anni 80 e continuo a usarlo in molte occasioni per fare delle elaborazioni veloci. Adesso sto testando xBase++ della Alaska Software. Pare che sia una ottima imitazione del Clipper con tante funzionalità aggiuntive! Lo potete scaricare nella versione free sul sito http://www.alaska-software.com/. Inoltre potete trovare aiuto nei newsgroup del server-news news://news.alaska-software.com.
Pubblicato da
lux
alle
22:15
9
commenti
Pubblicato da
lux
alle
16:44
1 commenti
Pubblicato da
lux
alle
17:10
0
commenti
Etichette: blog
Negli ultimi 15 giorni sono morte 7 persone folgorate dai fulmini! Ieri 2 bimbi sono stati feriti per causa di un fulmine e sempre ieri un operaio che lavorava su una gru ha rischiato di morire.
Pubblicato da
lux
alle
03:19
0
commenti
Può un sito web essere soggetto a overload causato da un numero eccessivi di accessi? Si.
La causa può essere:
Pubblicato da
lux
alle
17:44
0
commenti
Il forum di Enrico De Fusco, Sindaco di Pomezia, lo trovate nella seguente pagina web http://www.enricodefusco.it/forum.php ma dal 28 Luglio 2006 ha smesso di funzionare! Problema tecnico? Autocensura? Non lo so! Secondo me il forum era tecnicamente fatto male:
Pubblicato da
lux
alle
02:43
1 commenti
Etichette: enrico de fusco, pomezia
Pubblicato da
lux
alle
18:19
2
commenti
E' possibile accedere a WinMx da una rete LAN con un accesso Internet.
Come è noto WinMx utilizza due porte per la connessione ad Internet: TCP 6699 e UDP 6257. Da una rete LAN è possibile accedere a Internet utilizzando queste due porte. Ma se sulla LAN c'e' un secondo PC che accede ad Intenet questo NON puo' accedere con WinMx! Come fare? Semplice: configura su WinMx del secondo PC un altro numero di porta TCP e un altro numero di porta UDP. Ricorda: il firewall del secondo PC (come del resto anche il primo PC) deve essere abilitato all'apertura delle due porte. Nel caso che usiate un Router Wireless Atlantis allora dovreste abilitarne le porte inserendole nel "Virtual Server".
Pubblicato da
lux
alle
15:35
0
commenti
Etichette: alice flat, Atlantis, bittorrent, edonkey, emule, p2p, winmx, wireless
A Dicembre del 2000 ho installato l'impianto di metano nella mia FIAT Punto. Ricordo ai più distratti che il metano NON è il GPL! Il metano costa molto meno. Ma da allora anche il metano ha subito nel corso degli anni parecchi aumenti. Ecco una tabella riassuntiva degli aumenti più consistenti (il costo in € di un pieno di 80 litri di metano):

Pubblicato da
lux
alle
11:50
2
commenti




Pubblicato da
lux
alle
16:17
0
commenti
Etichette: blog, contatore visite
L'artista ha una forte attrazione per le rotelle. Finchè le girano nel verso giusto tutto va bene. Farà molta strada Lysonder e ci metterà molto fiato! Lei si che si nota! La preferisco così, più sicura che su due ruote. Lei l'autista lo fa con la F maiuscola: è un vero MONSTER! E' sempre alla ricerca dell'anima gemella, ma solo per litigare e disperarsi! La grinta, in generale, si vede nel corpo perchè lei è armata della più grande e buona volontà. Vai avanti così.
Pubblicato da
lux
alle
23:29
0
commenti
Pubblicato da
lux
alle
12:55
0
commenti
Pubblicato da
lux
alle
17:18
0
commenti
Etichette: blog
Ho installato la nuova versione di Java J2EE SDK v.1.4.03 per windows. Il problema dei "deprecated" di Java è stato argomento di un post precedente.
Pubblicato da
lux
alle
23:49
0
commenti
Etichette: java
Ecco alcuni consigli utili sulla configurazione del programma p2p (peer to peer) WinMx.
Il trasferimento deve essere impostato in modo che i "Nuovi DL (DownLoad) siano espansi per default", che è d'obbligo se usate il programma MxMonitor associato a WinMx. Di MxMonitor dedicherò un post a parte.
Per la gestione delle code mettate a 100 sia il massino numero di DL che il massimo e 100 DL per utente. Per quando riguarda l'UL mettete 1 UL attivo al massimo, gli altri UL li attiverete manualmente o li attiverà MxMonitor.
Pubblicato da
lux
alle
21:17
0
commenti
Pubblicato da
lux
alle
18:17
0
commenti
Pubblicato da
lux
alle
18:49
0
commenti
Etichette: java
Pubblicato da
lux
alle
17:02
0
commenti
Etichette: alice flat, Atlantis, wireless
Pubblicato da
lux
alle
00:04
3
commenti
Pubblicato da
lux
alle
22:14
0
commenti

Ho comprato per 30 euro ciascuno due Wireless USB adapter Atlantis A01-UP-W54.
I due USB wireless si connetto ad un access point Atlantis A02-RA241-W54 che è un Router Wireless.
L'USB wireless è una penna USB ma non ha la memoria.
Si connette ad una porta USB del PC e si installa usando i driver del CD in dotazione. I driver aggiornati e l'utility per la configurazione li puoi trovare nel sito della scheda tecnica: http://www.atlantis-land.com/scheda_prodotto.php?prodottiID=156.
Ho fatto tre sole operazioni con l'utility di configurazione che ritengo importanti :
1. impostare il "point of access" predefinito per velocizzare la connessione;
2. abbassare la potenza di trasmissione: un PC è a 1 metro dal point-of-access e l'altro PC è a 8 metri di distanza;
3. attivare la crittografia: ho usato il metodo della chiave predefinita.
Non ho ancora misurato la portata massima del wireless!
ATTENZIONE: vedi questo aggiornamento qui.
Pubblicato da
lux
alle
20:39
0
commenti
Etichette: alice flat, Atlantis, wireless

Ho comprato per 100 euro un Router Wireless Atlantis A02-RA241-W54.
Lo utilizzo come punto di accesso ad internet di 2 PC.
Ho una linea Telecom Alice ADSL 24 ore su 24.
Ogni PC a una penna USB Wireless Atlantis A01-UP-W54 da 30 euro.
Ho configurato il Firewall e il Virtual Server del Router.
Ho cambiato la password ed inserito nuovi accounts per accedere alla configurazione del router.
Ho configurato la LAN e il wireless. Ho abilitato la crittografia wireless.
Particolari difficoltà ho incontrato nel configurare il router per l'uso di WinMx.
Ho configurato il router per far funzionare "no-ip.info", un Server Mail, e tanti altri programmi.
Ottimo router wireless, la scheda tecnica la trovi sul sito http://www.atlantis-land.com/scheda_prodotto.php?prodottiID=169&language=ita, e ottime penne USB wireless!
ATTENZIONE: vedi questo aggiornamento qui.
Pubblicato da
lux
alle
19:46
0
commenti
Etichette: alice flat, Atlantis, wireless